Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli stafilococchi coagulasi positivi compreso S.aureus
18 febbraio 2021“COSA CAMBIA PER GLI ESAMI MICROBIOLOGICI: I DECRETI NAZIONALI DI ADEGUAMENTO DEL REG. UE 2017/625”
Il 18 Febbraio 2021, si è tenuta su piattaforma telematica l’evento formativo dal titolo “COSA CAMBIA PER GLI ESAMI MICROBIOLOGICI: I DECRETI NAZIONALI DI ADEGUAMENTO DEL REG. UE 2017/625” destinato alla rete del Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli Stafilococchi Coagulasi Positivi, compreso S.aureus. È stata l’occasione per illustrare ed approfondire le principali novità riguardanti il Regolamento Europeo 625/2017 in applicazione dal 14/12/2019 ed effettivo sul territorio Nazionale dal 15/03/2021. Durante l’evento è stata illustrata la nuova Normativa Nazionale che adatta le disposizioni vigenti al regolamento stesso e sono state messe in luce le novità soprattutto per quel che riguarda gli esami microbiologici. Si sono susseguiti interventi dedicati agli aspetti riguardanti la controperizia e la controversia e le nuove disposizioni sulle varie attività di campionamento, analisi, prova o diagnosi. Inoltre, sono stati presi in considerazione gli aspetti riguardanti il ruolo dell’Autorità Competente e gli strumenti di tutela a disposizione dell’operatore del settore degli alimenti e dei mangimi in caso di disaccordo sull’esito della controperizia, tempi e modalità della controversia. L’evento ha suscitato un grande interesse da parte dei partecipanti dando vita ad un confronto stimolante e arricchente per tutte le parti intervenute.
Il 9 novembre, si è tenuta a Torino la prima edizione del convegno internazionale TO.BA.FOOD 2017, organizzata dal Laboratorio Nazionale di Riferimento Nazionale gli Stafilococchi Coagulasi Positivi, compreso S. aureus (LNR-SCP). Sono intervenuti relatori internazionali provenienti dal mondo accademico, da istituti di sanità pubblica europei e dall'EFSA, l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. È stata un’occasione di confronto e approfondimento sui principali batteri tossigenici riscontrabili in matrici alimentari, quali Stafilococcus aureus, Clostridium botulinum, Bacillus cereus e Clostridium perfringens. Le loro tossine sono, in Europa, la seconda causa di intossicazione alimentare. Al convegno si è parlato di metodi di rilevamento, di prevenzione, fino al sistema di allerta rapido per la tutela del consumatore.
8 novembre 2017: X Workshop per i Referenti IIZZSS per gli Stafilococchi coagulasi positivi compreso S.aureus
Il NRL per Stafilococchi coagulasi positivi compreso S.aureus ha instaurato, fin dal primo anno di attività, stretta collaborazione con il Laboratorio Comunitario di Riferimento (EU-RL) che ha sede a Maison-Alfort (Francia) presso l’Agence Française de Sécurité Sanitaire des Aliments. Nel clima di collaborazione vengono condivisi aspetti tecnici e legislativi relativamente agli stafilococchi coagulasi positivi e alle enterotossine stafilococciche. DOCUMENTI UNI EN ISO 19020:2017
Microbiologia della catena alimentare - Metodo orizzontale per la ricerca immunoenzimatica di enterotossine stafilococciche nei prodotti alimentari
Acquistabile presso: www.store.uni.com
|
ResponsabileLucia Decastelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centro
Come raggiungerciVia Bologna 148, TORINO. Palazzina E, 2° piano |