IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO ANALITICO E FLUSSI INFORMATIVI
![]() |
Torino, 19-20 dicembre 2011 Il corso di formazione è articolato in due giornate per una durata complessiva di 16 ore; alle lezioni frontali del mattino seguiranno, nelle sessioni pomeridiane, lavori di gruppo finalizzati a verificare l’appropriatezza dell’attività di routine. L’obiettivo generale punta a facilitare la condivisione delle informazioni e uniformare le metodologie operative tra gli operatori sanitari impegnati nel controllo ufficiale degli alimenti. A questo si può arrivare attraverso il consolidamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative a: normativa cogente che regolamenta il campionamento e il trasporto di campioni; stesura piani di campionamento; utilizzo appropriato del verbale di prelievo; aggiornamento sulle metodiche applicate al controllo ufficiale degli alimenti; interpretazione dei risultati analitici sul Rapporto di Prova; l'importanza e trattamento del dato che genera informazione. Il corso è destinato a veterinari e tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (aree B e C). Allegati: brochure |