MONITORAGGIO DEGLI SPIAGGIAMENTI E IMPATTO DELLE PLASTICHE SU CETACEI E AMBIENTE MARINO
Videoconferenza, 12 ottobre 2021 L’incontro è organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per le Indagini Diagnostiche sui Mammiferi marini spiaggiati (C.Re.Di.Ma) per l’aggiornamento dei referenti degli IIZZSS e delle AASSLL che intervengono ed effettuano attività diagnostica sui cetacei spiaggiati. Durante l’incontro verranno illustrati aspetti relativi alla gestione e al monitoraggio degli spiaggiamenti nei nostri mari e in area ACCOBAMS, aggiornamenti sugli eventi di spiaggiamento da cause infettive ed antropiche, con particolare attenzione alla contaminazione da plastiche nei mammiferi marini, in area mediterranea e atlantica. Saranno prese in considerazione esperienze della rete degli IIZZSS sugli spiaggiamenti in Italia e presentati i risultati diagnostici e le attività di ricerca a livello nazionale ed internazionale. ISCRIZIONI COMPILA MODULO |
XIV CONVEGNO ANNUALE DEL C.RE.A.A. SULL'ALIMENTAZIONE ANIMALE - ECONOMIA CIRCOLARE E ALIMENTAZIONE ANIMALE A CHE PUNTO SIAMO?
Videoconferenza, 20 ottobre 2021 La trasformazione di prodotti che non sono più destinati al consumo alimentare dell’uomo in ingredienti per mangimi è una attività che realizza un modello di economia circolare a basso impatto ambientale. Lo sfruttamento dei sottoprodotti, co-prodotti e degli ex prodotti alimentari rappresenta un punto cruciale nella sostenibilità della catena alimentare. La Commissione nella Comunicazione 2018 ha elaborato un piano d’azione per ridurre i rifiuti alimentari; una delle iniziative contemplate consiste nel valorizzare le sostanze nutritive degli alimenti che per vari motivi non sono più destinati al consumo umano, attraverso il loro uso sicuro nell’alimentazione animale, senza compromettere la salute pubblica e degli animali. L’utilizzo come mangimi di tali alimenti evita che questi materiali siano compostati, trasformati in biogas o smaltiti in discarica o inceneriti. La distinzione tra alimenti, ISCRIZIONI COMPILA MODULO |
ELICICOLTURA - ECONOMIA ELICOIDALE SOSTENIBILE
Cherasco, 22 ottobre 2021 L'Elicicoltura occupa un posto sempre più importante nell'economia locale e Nazionale. Da diversi decenni, in provincia di Cuneo, Cherasco è riconosciuta per l'importante referenza acquisita nel settore specifico. L'intuizione di sviluppare un sistema di allevamento di chiocciole da gastronomia deve tenere conto di questioni di sicurezza generale, sanità animale e sicurezza alimentare. Un approccio multidisciplinare one ealth è necessario e urgente per aumentare la produzione, la qualità del prodotto e garantire la sicurezza del consumatore in un'ottica sostenibile. Il corso si prefigge di affrontare alcune delle relative tematiche emergenti, allo scopo di condividere schemi operativi comuni e di offrire una corretta informazione degli addetti nelle loro diverse espressioni. ISCRIZIONI COMPILA MODULO |