|
Responsabile: Marino Prearo tel 011/2686251 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. CV
|
|
Il laboratorio di Acquacoltura, Ittiopatologia e Biologia degli Ambienti Acquatici si occupa delle problematiche riguardanti il settore ittico nelle regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Effettua assistenza agli allevatori, attraverso l’esecuzione di esami di natura batteriologica, virologica e parassitologica su pesci d’allevamento. Effettua esami per il piano di monitoraggio regionale per la profilassi di setticemia emorragica virale (SEV) e necrosi ematopoietica infettiva (NEI) nel territorio di competenza. Svolge una funzione di controllo della fauna ittica selvatica attraverso il monitoraggio dello stato di salute, inoltre, in caso di mortalità anomale effettua indagini in relazione alle contaminazioni ambientali. All'interno dell'Istituto, il laboratorio si avvale della collaborazione di altri servizi: in particolare, i laboratori di istopatologia, contaminanti ambientali e biologia molecolare.
Settori di competenza specifici:
- Zoonosi parassitarie dulciacquicole
- Diagnostica specialistica su micobatteriosi atipiche
- Monitoraggio sanitario su pesci ornamentali d'importazione
- Patologie degli storioni
- Vaccini stabulogeni e valutazione dell'immunità
- Monitoraggio sanitario di ittiofauna selvatica nelle acque interne
- Diagnostica delle patologie dei molluschi bivalvi
- Benessere delle specie ittiche allevate
- Ittiologia applicata e conservazione della biodiversità negli ambienti acquatici
- Il siluro come indicatore ambientale
- Ecotossicologia negli organismi acquatici
- Indagini sulla presenza di ciano tossine in ambienti lacustri e fluviali
Linee di ricerca attive:
- Antibioticoresistenza negli allevamenti ittici
- Fine Feed For Fish (4F)
- Valutazione degli effetti tossici nelle acque di abbeverata mediante studi traslazionali in vivo e in vitro
- Potenziamento della sorveglianza sulle malattie da zanzara in piemonte: definizione di nuovi parametri per una rapida ed efficiente valutazione del rischio umano e animale
- Disinfettanti per un'acquacoltura sostenibile: studio integrato sugli effetti patologici, genetici ed enzimatici
- ALPLA - ALPine LAkes: indicators of global change
- Aspetti sanitari, commerciali e caratterizzazione genetica per la tutela ed il controllo delle produzioni di Ostrea edulis nel Golfo della Spezia
- Zoonosi parassitarie neglette da fauna ittica dulciacquicola
- iNAATs: precocità e rapidità nella diagnosi di screening di malattie infettive di interesse veterinario
- Tipizzazione polifasica di Lactococcus garvieae e Yersinia rukery finalizzata alla produzione di un vaccino stabulogeno bivalente per contrastare la lattococcosi e la bocca rossa nella trota iridea (Oncorhynchus mykiss)
- MICROSALM: studio pilota su popolazioni ittiche selvatiche e di allevamentoCome stanno i pesci in città? Valutazione della comunità ittica nel tratto metropolitano del fiume Po
- Antimicrobial drug resistance in food-producting animals. Essential oils and supercritical fluid extraction:study the antimicrobical and immuno-stimulating activity in livestock for reducing the use of antibiotics and environmental pollution, improvement of animal welfare and food safety. In vitro and in vivo efficacy evaluation of Ocimum basilicum essential oil extracted by supercritical carbon dioxide in rainbow trut (Oncorhynchus mykiss) affected by Lactococcus garvieae. Validation of protocols for administering
SEDE S.S.
Palazzina E - via Bologna 154 Torino
CONTATTI S.S.
Arsieni Paola |
Collaboratore Sanitario Tecnico di Laboratorio/Ref. Qualità |
0112686295 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Pastorino Paolo |
Ricercatore Sanitario Biologo |
0112686295 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Menconi Vasco |
Borsista Ittiopatologo |
0112686295 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Mugetti Davide |
Borsista Biotecnologo |
0112686295 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Tomasoni Mattia |
Borsista Ittiopatologo |
0112686295 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
|
Collaborazioni |
 |
Alma Mater Studiorum - Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Ozzano dell'Emilia (BO)
|
 |
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Perugia
|
 |
Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Scienze della Vita, Trieste
|
 |
Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Medicina Veterinaria, Sassari
|
 |
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Grugliasco (TO)
|
 |
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Veterinarie, Grugliasco (TO)
|
 |
Università degli Studi dell'Insubria - Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita, Varese
|
 |
Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze Animali e Veterinarie, Udine
|
 |
I.P.L.A., Torino
|
 |
Azienda Sanitaria Locale 2 Savonese, Savona
|
 |
Città Metropolitana di Torino, Torino
|
|
Consiglio Regionale del Piemonte, Torino
|
 |
C.N.R. ISE, Verbania Pallanza
|
 |
Labéo Frank Duncombe Laboratories, Caen - Normandie (France)
|