S.S. Patologie della Fauna Selvatica
Responsabile
Riccardo Orusa
tel. 0165 238558
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DESCRIZIONE STRUTTURA E COMPITI
La S.S. Patologie della fauna selvatica è una struttura moderna e innovativa che rappresenta il fulcro tecnico del Centro di Referenza per le Malattie degli Animali Selvatici (CeRMAS). Il laboratorio si occupa, in particolare, di diagnostica focalizzata allo studio delle malattie della fauna selvatica. La struttura è, inoltre, impegnata nella redazione di procedure e sistemi di diagnosi validati per gli animali selvatici, nonché nel produrre conoscenza sulla materia di pertinenza e promuovere apposita formazione in vari contesti nazionali che operano sulla fauna selvatica. La struttura svolge, inoltre, attività di ricerca e di collaborazione scientifica con II.ZZ.SS., CdRN, Enti di Ricerca e Università.
Attività
- Esami necroscopici e anatomopatologici su fauna selvatica
- Esami di prima istanza e ricerca di nuovi metodi diagnostici per le malattie degli animali selvatici
- Diagnostica molecolare per l'identificazione delle malattie della fauna selvatica
- Diagnostica sierologica per la diagnosi delle malattie della fauna selvatica
- Monitoraggio Trichinella spp in fauna selvatica
- Monitoraggio sanitario della Fauna Selvatica Regione Valle d'Aosta
- Gestione dei casi di avvelenamento negli animali selvatici
- Formazione ai cacciatori per un consumo consapevole della selvaggina cacciata e informazione sulle malattie della fauna a tutti i portatori di interesse
U.O. OPERATIVE
U.O. DIAGNOSTICA DEL TERRITORIO
CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LE MALATTIE DEGLI ANIMALI SELVATICI (CeRMAS)
SEDE S.S.
Località Amerique 7G - 11020 Quart (AO)
CONTATTI
S.S. Patologie della Fauna Selvatica | Qualifica | Tel | |
Riccardo Orusa | Dirigente veterinario responsabile | 0165 238558 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Lorenzo Domenis | Dirigente veterinario | 0165 238558 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Serena Robetto | Dirigente veterinario | 0165 238558 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Tiziana Alliod | Assistente amministrativo categoria C | 0165 238558 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Raffaella Spedicato | Collaboratore sanitario senior - coordinatore risorse, funzioni attività - referente qualità | 0165 238558 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Cristina Guidetti | Collaboratore tecnico professionale laureato in biologia | 0165 238558 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Erika Pepe | Tecnico di laboratorio biomedico | 0165 238558 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Antonietta Russo | Tecnico di laboratorio biomedico | 0165 238558 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Rosanna Ansermin | Tecnico di laboratorio biomedico | 0165 238558 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Patrizia Tornesi | Tecnico di laboratorio biomedico | 0165 238558 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Emanuele Carella | Ricercatore sanitario - biotecnologo | 0165 238558 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |