Giorgio Gilli è il nuovo presidente del consiglio di amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione oggi riunitosi per la prima volta in Istituto ha nominato Giorgio Gilli Presidente e Mauro Ruffier Vicepresidente.
Gli altri membri del consiglio sono Piero Durando e Giorgio Sapino.
PREMIATI ALLA SUSTAINABILITY WEEK

Il poster dal titolo “La stalla del futuro – sostenibilità ambientale, benessere animale e sicurezza alimentare” ha ricevuto il premio come miglior poster presentato durante la Sustainability Week. Una settimana, organizzata dal Politecnico di Torino, interamente dedicata al tema della sostenibilità ambientale, sociale, economica e istituzionale. La premiazione è avvenuta il 21 Novembre durante l’inaugurazione dell’evento presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino. Il progetto de “La stalla sostenibile” è il frutto di una collaborazione tra l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, il Politecnico di Torino e l'associazione allevatori La Granda, con il sostegno della Compagnia di San Paolo. L’obiettivo del progetto è stato quello di realizzare, unendo le diverse competenze del gruppo di lavoro, una stalla innovativa che assicuri il benessere e la salute degli animali rispettando i criteri di sostenibilità ambientale. Il progetto ha portato alla realizzazione di un modello architettonico in scala 1:100 di stalla per bovini da carne.
![]() | [ ] | 10285 kB | 1364 Downloads |
ANIMALI E UOMO HANNO UN NEMICO COMUNE: IL TUMORE

Gli amici a quattro zampe condividono con l’uomo non soltanto l’abitazione, le emozioni ma anche molte malattie, in particolare i tumori. Molti tumori animali, in particolare del cane e del gatto, sono analoghi ai corrispondenti tumori umani. In questo contesto l’oncologia comparata, analizzando i tratti comuni delle neoplasie spontanee degli animali e dell’uomo, può essere di reciproca utilità nello sviluppo di protocolli terapeutici innovativi sia per l'uomo che per gli animali stessi. Di questo e molto altro si è discusso durante il workshop “Tumori animali e oncologia comparata. Gruppo di lavoro per la definizione di linee guida per la raccolta e gestione dati casistica tumorale” organizzato, il 15 Novembre scorso, dal Centro di Referenza per l’Oncologia Veterinaria e Comparata (CEROVEC) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Il nostro Istituto ha dal 2012 creato un sistema informativo NILOV (Network Italiano dei Laboratori di Oncologia Veterinaria), in grado di raccogliere le diagnosi istologiche di neoplasie del cane e del gatto effettuate dalla quasi totalità degli Istituti Zooprofilattici. Attualmente all'interno del database sono state raccolte quasi 10.000 diagnosi di neoplasie, di cui l’87% canine e il 13% feline. Una cospicua base di dati che rappresenta una preziosa fonte di informazioni utile a promuovere, tra i diversi partecipanti al network, l'aumento delle proprie competenze e la nascita di studi oncologici multicentrici. La giornata è stata occasione di incontro tra gli istopatologi della rete, che con il coordinamento della Dr.ssa Alessandra Ratto, hanno potuto condividere i risultati ottenuti dall’attività "raccolta dati", la discussione di casi istologici particolari ed il confronto su metodiche e protocolli utilizzati. Sono inoltre state valutate proposte per il miglioramento del flusso dati allo scopo di implementare la raccolta e la gestione dei medesimi rendendoli maggiormente fruibili. All’evento erano presenti rappresentanti di tutti gli Istituti Zooprofilattici e la Prof. ssa Francesca Abramo dell’Università degli Studi di Pisa.
PREMIATI AL CONCORSO NAZIONALE DI CINEVIDEO

Rayden - Quello che la terra ci dà from IZSTO on Vimeo.
Il corto – video d’animazione “Quello che la terra ci dà” ha ricevuto il primo premio al Concorso nazionale di CINEVIDEO “Premio Perini 2016” il cui tema era “Il diritto al cibo bello, buono e sacro per il corpo e la mente”. Il corto, basato su un'idea dell'Istituto Zooprofilattico Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, è stato musicato dal freestyler Rayden e realizzato da ITER con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Il corto è nato con l’obiettivo di comunicare ai bambini concetti importanti quali la sostenibilità, lo stretto legame tra cultura e cibo e la lotta allo spreco. Diverse professionalità del nostro Istituto hanno spiegato questi concetti ai bambini delle scuole elementari realizzando insieme a loro un videoclip e un gioco da tavola che parlano della necessità di acquisire consapevolezza del valore del cibo e di capire come qualsiasi alimento che l'uomo ingerisca sia in realtà un frutto della terra.
Elena Bozzetta, prima italiana alla guida dell’European Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians

Durante il 4° congresso EAVLD tenutosi a Praga dal 6 al 9 Novembre la Dott. ssa Elena Bozzetta, responsabile della Struttura Complessa Istopatologia e test rapidi e del Centro di Referenza Nazionale per le Indagini Biologiche sugli Anabolizzanti Animali (CIBA) presso il nostro Istituto, è stata nominata presidente dell’associazione. L’EAVLD dal 2008, anno della sua fondazione, ha lo scopo di promuovere lo sviluppo della sanità pubblica veterinaria riunendo tutti coloro che, in Europa, sono coinvolti nella prevenzione, diagnosi e controllo delle malattie animali e nella tutela della sicurezza alimentare. Fanno parte inoltre del suo mandato la creazione di una piattaforma per la comunicazione sui principali temi della diagnostica di laboratorio e la promozione dello sviluppo di laboratori con i più alti standard in Europa. Per la prima volta l’incarico di presidente sarà quindi ricoperto da una ricercatrice italiana.Si tratta di una nomina più che mai meritata dal momento che Elena Bozzetta è da sempre impegnata nello sviluppo di metodiche di laboratorio innovative per la diagnostica veterinaria a tutela della salute pubblica
- Avviso esplorativo di mobilità esterna
- La Riforma dei Reati in materia Agroalimentare: cosa cambia
- ARRIVA L’AUTUNNO, ARRIVANO FUNGHI. ATTENTI AI SOSIA
- Il nostro Istituto aderisce all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
- La Rabbia: il momento per eliminarla è adesso!
- Iscriviti alla nostra mailing list
- NOTTE DEI RICERCATORI