Conferimento di incarico di componente del Nucleo di Valutazione

Indizione di Avviso Pubblico per l`acquisizione di manifestazioni di interesse da parte di soggetti qualificati per il conferimento di incarico di componente del Nucleo di Valutazione dell`Istituto Zooprofilattico Sperimentale delPiemonte, Liguria e Valle d`Aosta
Referente: Maria Luisa Busso - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 0112686413
Pubblicazione: 30.10.2019
Scadenza: 19.11.2019
![]() | [ ] | 235 kB | 462 Downloads |
![]() | [ ] | 191 kB | 382 Downloads |
![]() | [ ] | 652 kB | 394 Downloads |
![]() | [ ] | 1275 kB | 453 Downloads |
![]() | [ ] | 913 kB | 558 Downloads |
Cheese 2019

PRESENTE ANCHE L’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO
Il nostro Istituto partecipa anche quest’anno all'evento promosso da Slow Food in occasione della manifestazione “Cheese 2019” che si svolge a Bra (CN) dal 20 al 23 settembre. La prestigiosa mostra mercato del formaggio che riunisce ormai da vent'anni produzioni lattiero-casearie provenienti da tutto il mondo e attira, ogni due anni, oltre 270.000 visitatori e 300 espositori da numerosissime nazioni
Al centro di questa dodicesima edizione sono le produzioni lattiero casearie proodotte con il solo ausilio della flora lattica autoctona e capaci per ciò di tutelare la biodiversità del settore della trasformazione del latte.
Il nostro Istituto è presente con uno stand dedicato a tutti i cittadini interessati a conoscere più da vicino le attività che l’Istituto svolge in campo di sicurezza alimentare (e non solo) a tutela del consumatore. Il personale che parteciperà allo stand sarà composto da veterinari, biologi e tecnici che rimarranno a disposizione dei cittadini e della loro curiosità per tutti i quattro giorni della manifestazione.
Vi aspettiamo allo stand num. CV004 in piazza Carlo Alberto
Per maggiori informazioni: http://cheese.slowfood.it/
Visita della delegazione Istituzionale Russa al nostro Istituto

L'interesse della Russia per l'efficacia del sistema di controllo italiano delle malattie da prioni animali ha portato una delegazione istituzionale russa a visitare il nostro Istituto il 13 settembre.
Obiettivo della visita la conoscenza dei metodi diagnostici e di epidemiosorveglianza delle encefalopatie spongiformi, BSE in particolare, utilizzati nel Centro nazionale di referenza sulle Encefalopatie animali, recentemente designato quale Centro di riferimento OIE e Laboratorio di Riferimento Europeo dal 1 gennaio di quest'anno. La delegazione russa, con a capo Alekseeva Svetlana Aleksandrovna , Capo del Servizio federale Russo per la Veterinaria e i fitosanitari, comprendeva sette veterinari specializzati in varie discipline , appartenenti ai più importanti centri di controllo delle malattie animali in Russia. Dopo il benvenuto e l'illustrazione delle attività dell'Istituto da parte del direttore Generale Angelo Ferrari, la delegazione ha ascoltato i contributi del CEA in tema di diagnostica di conferma, diagnostica con test rapidi, genetica e neuropatologia, epidemiologia e infine analisi dei mangimi, ovvero le colonne portanti di un sistema che ha consentito all'Italia, sotto l'egida del Ministero della Salute e grazie all'efficacia della rete degli Istituti Zooprofilattici , di passare da uno stato BSE unknown, al momento del primo caso di BSE, allo stato di negligible risk, definizione che permette misure di controllo meno stringenti e accordi commerciali favorevoli tra Paesi. La seconda parte della visita si è svolta nei laboratori, con significativi interesse e partecipazione dei colleghi russi ai locali e alle attrezzature. Nel clima di apprezzamento e coinvolgimento che si è venuto a creare, al termine della visita le parti hanno gettato le basi per importanti collaborazioni scientifiche future.
Incontro tra la delegazione ministeriale Cinese, il ministero della salute Italiano e il nostro istituto.


Convegno Annuale del Laboratorio europeo di riferimento (EURL) delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) degli anima


- COMUNICATO SUL NUOVO RUOLO DEL PERSONALE DELLA RICERCA SANITARIA E DELLE ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA RICERCA
- Il Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Stefano Allasia in visita al nostro Istituto
- Presentato il Centro di Referenza Nazionale per la rilevazione negli alimenti di sostanze e prodotti che provocano allergie o intolleranze.
- ALL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO, IL CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE SULLE ALLERGIE ALIMENTARI
- Presentazione del Centro di Referenza Nazionale per la rilevazione negli alimenti di sostanze e prodotti che provocano allergie o intolleranze
- Centro di referenza nazionale per la rilevazione negli alimenti di sostanze e prodotti che provocano allergie o intolleranze
- CEROVEC, nuovi approcci all’analisi veterinaria: il giorno dopo