S.S. Neuropatologia
![]() |
Responsabile: |
DESCRIZIONE STRUTTURA
La S.S. Neuropatologia svolge attività diagnostica e di ricerca nei confronti delle patologie neurologiche degli animali da reddito, d’affezione e selvatici in particolare a carattere zoonosico ed effettua attività di sorveglianza nei confronti delle malattie da prioni. Nell’ambito di tale attività si occupa delle diagnosi di conferma dei casi di EST (Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili) e di caratterizzazione dei ceppi e dedica ampio spazio alla diagnostica differenziale neuropatologica. La S.S. Neuropatologia gestisce e coordina i Centri OIE BSE e scrapie e la Banca tessuti BSE e collabora attivamente con il CREDIMA nella gestione dell’attività diagnostica dei mammiferi marini spiaggiati. La Struttura coordina e partecipa a progetti di ricerca e gruppi di lavoro nazionali ed internazionali e fornisce consulenza e supporto al Ministero della Salute ed a enti esterni.
COMPITI
- Diagnostica di conferma EST mediante tecnica istologica ed immunoistochimica
- iscriminazione e caratterizzazione dei ceppi prionici
- Diagnostica differenziale neuropatologica su animali d’affezione, da reddito e selvatici
- Diagnostica e ricerca nell’ambito delle zoonosi neurologiche degli animali
- Gestione e coordinamento Centro OIE BSE e scrapie
- Gestione Banca tessuti BSE in paraffina
- Organizzazione e partecipazione a corsi di formazione sulle EST e sulla diagnostica differenziale neuropatologica
- Attività di ricerca nell’ambito delle patologie neuromuscolari
- Gestione attività diagnostica dei cetacei spiaggiati
- Assistenza tecnico-scientifica nell’ambito delle malattie da prioni e diagnostica differenziale a laboratori esterni all’ente
- Consulenza e supporto al Ministero della Salute
Modulistica e istruzioni accompagnamento campioni
Per i campioni da sottoporre ad esame neuropatologico seguire le istruzioni e utilizzare questo modulo accompagnamento campioni
Per avere informazioni utili sulla West Nile scarica il depliant
SEDE S.S.
Via Bologna 148, Torino
CONTATTI S.S.
Rosanna DESIATO | dirigente veterinario | 011 2686 419 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Carla GRATTAROLA | dirigente veterinario | 011 2686 296 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Barbara IULINI | dirigente veterinario | 011 2686 280 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Tiziana AVANZATO | Coll. san. tecnico sanitario di laboratorio biomedico | 011 2686 261 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Lucia Caterina FLORIO | coll. san. tecnico sanitario di laboratorio biomedico | 011 2686 261 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Paola GAZZUOLA | coll. tec. prof. laureato in biologia | 011 2686 261 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Saverio BESSONE | operatore tecnico | 011 2686 261 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Giuseppina BUONCRISTIANO | operatore tecnico | 011 2686 261 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Antonio LONGO | coll. tec. prof. laureato in informatica | 011 2686 462 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Descrizione:
La S.S. Neuropatologia svolge attività diagnostica e di ricerca nei confronti delle patologie neurologiche degli animali da reddito, d’affezione e selvatici in particolare a carattere zoonosico ed effettua attività di sorveglianza nei confronti delle malattie da prioni. Nell’ambito di tale attività si occupa delle diagnosi di conferma dei casi di EST (Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili) e di caratterizzazione dei ceppi e dedica ampio spazio alla diagnostica differenziale neuropatologica. La S.S. Neuropatologia gestisce e coordina i Centri OIE BSE e scrapie e la Banca tessuti BSE e collabora attivamente con il CREDIMA nella gestione dell’attività diagnostica dei mammiferi marini spiaggiati. La Struttura coordina e partecipa a progetti di ricerca e gruppi di lavoro nazionali ed internazionali e fornisce consulenza e supporto al Ministero della Salute ed a enti esterni.
Compiti
- Diagnostica di conferma EST mediante tecnica istologica ed immunoistochimica
- Discriminazione e caratterizzazione dei ceppi prionici
- Diagnostica differenziale neuropatologica su animali d’affezione, da reddito e selvatici
- Diagnostica e ricerca nell’ambito delle zoonosi neurologiche degli animali
- Gestione e coordinamento Centro OIE BSE e scrapie
- Gestione Banca tessuti BSE in paraffina
- Organizzazione e partecipazione a corsi di formazione sulle EST e sulla diagnostica differenziale neuropatologica
- Attività di ricerca nell’ambito delle patologie neuromuscolari
- Gestione attività diagnostica dei cetacei spiaggiati
- Assistenza tecnico-scientifica nell’ambito delle malattie da prioni e diagnostica differenziale a laboratori esterni all’ente
- Consulenza e supporto al Ministero della Salute