Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA)
Il Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA) è finalizzato alla tutela della salute pubblica, fornendo ai consumatori garanzie di salubrità, sicurezza e qualità dei prodotti di origine animale tramite il controllo dei mangimi. L'obiettivo generale del Piano, definito su base triennale dal Ministero dalla Salute, Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti, è assicurare l'effettuazione omogenea e coordinata dei controlli sui mangimi in tutte le fasi (produzione, trasformazione e distribuzione).
Il PNAA è strutturato in 5 capitoli, ciascuno dei quali riguarda una specifica problematica sanitaria:
-
Capitolo 1: Piano di vigilanza e controllo ai fini della profilassi della BSE
-
Capitolo 2: Piano di vigilanza e controllo dei principi attivi e degli additivi negli alimenti per animali
-
Capitolo 3: Piano di vigilanza e controllo della presenza delle sostanze indesiderabili e dei contaminanti negli alimenti per animali, a sua volta suddiviso nei seguenti sottocapitoli:
-
Diossine, PCB Diossina Simili, PCB non Diossina Simili
-
Micotossine
-
Metalli pesanti e contaminanti
-
-
Capitolo 4: Piano di vigilanza e controllo ai fini del monitoraggio della contaminazione microbica da Salmonella spp. dei mangimi composti e delle materie prime per mangimi
-
Capitolo 5: Piano di monitoraggio sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) nei mangimi.
Risultati Regionali:
Regione Piemonte
|
|||||
Regione Liguria
|
|||||
Regione Valle d'Aosta
|