Centro di referenza nazionale per lo studio e le ricerche sulle encefalopatie animali e neuropatologie comparate (CEA)
Il CEA si occupa delle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (EST) sia come Centro di Referenza Nazionale (CdR) che come Laboratorio Nazionale di Riferimento (NRL) e in particolare la sua attività è rivolta allo studio e alla sorveglianza dell'Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE) e dell'Encefalopatia Spongiforme ovi-caprina (Scarpie).
Il CEA è stato infatti insignito nel 1991 dal Ministero della Sanità del compito di occuparsi delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) quale Centro di Referenza Nazionale, con decreto del Ministro della Sanità del 3 agosto 1991, concernente il riconoscimento del centro per lo studio e le ricerche sulle encefalopatie animali e neuropatologie comparate dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e valle d'Aosta, quale Centro di Referenza. Nel 2001 il Regolamento CE n 999/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2001, recante disposizioni per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili, ha designato il CEA quale laboratorio di riferimento nazionale (allegato 10, capitolo A, art 3). I suoi laboratori si trovano presso la sede centrale di Torino di questo Istituto. La sua attività è incentrata sulla diagnosi, sullo studio epidemiologico e sulla ricerca scientifica di base e applicata nel settore delle EST: l’encefalopatia spongiforme del bovino (BSE) e quella degli ovi-caprini (scrapie) costituiscono il principale oggetto di studio. Il CEA fornisce supporto tecnico-scientifico al Ministero della Salute, alle Regioni e ai laboratori della rete degli Istituti Zooprofilattici in materia di EST. Inoltre collabora con il Centro di referenza comunitario per le EST di Weybridge, con gli altri Centri di referenza europei e Istituti di ricerca nazionali e internazionali. Nel 2003 il Network of Excellence NeuroPrion è stato selezionato dalla Commissione Europea all'interno della priorità tematica “Qualità e Sicurezza del cibo” del 6° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico con l'obiettivo di strutturare e integrare gli sforzi dei principali gruppi di ricerca europei sui prioni per realizzare delle sinergie durature e quindi difendere uomini e animali dalle patologie prioniche. Il CEA ha partecipato a questo Network unitamente a 52 enti di ricerca sparsi in tutta europa. All’interno del 6° Programma Quadro il CEA è anche partner di un progetto denominato GoatBSE, i cui principali obiettivi sono studiare la patogenesi della BSE nelle capre, e il conseguente rischio di esposizione per l’uomo, e generare dati sulla resistenza genetica alle EST nei caprini. Il sito del progetto GoatBSE consente di consultare i risultati ottenuti oltre a informazioni generali sulle EST nei caprini e ad aggiornamenti della bibliografia scientifica.
AttivitàIl CEA svolge compiti istituzionali che hanno come destinatari l’Unione Europea, il Ministero della Salute, le Regioni e i Servizi Veterinari operanti sul territorio. Le attività sulle EST prevedono:
Collaborano alle attività del CEA i seguenti laboratori e strutture, che afferiscono attualmente a tre diverse Strutture Complesse:
![]() Informazioni per gli allevatori e per i cittadini:
per scaricare il depliant informativo sulla BSE (mucca pazza) leggi qui per scaricare la locandina Per scaricare il depliant "Metti la Scrapie KO con la selezione genetica" clicca qui |
ResponsabileMaria Caramelli
|
Per poter visualizzare correttamente il video Mucca Pazza:i misteri di una malattia incurabile una inchiesta di Maurizio Torrealta trasmessa da RaiNews24 è necessario come requisito la presenza di Adobe Flash Player. |
|
|
|
Informazioni per veterinari delle asl e degli istituti zooprofilattici: per scaricare le linee guida per il prelievo del campione per la diagnosi di scrapie aggiornate a luglio 2011 leggi qui Per poter visualizzare correttamente il video che descrive le modalità di prelievo del tronco encefalico per la diagnosi di scrapie è necessario come requisito la presenza di Adobe Flash Player. |
|
|