CHE COSA SONO LE ZECCHE Le zecche sono parassiti ematofagi in grado di trasmettere una grande varietà di agenti patogeni agli ospiti vertebrati, causando malattie negli animali domestici, selvatici e nell’uomo. Il loro ciclo vitale si sviluppa in tre fasi successive (larva-ninfa-adulto) che si possono svolgere tutte su uno, due o tre ospiti diversi (Fig 1). Vivono soprattutto in zone collinose e montane, in genere al di sotto dei Le specie di zecche attualmente conosciute in Italia sono circa 40, di cui 7 appartenenti alla famiglia Argasidae (zecche molli) e 33 alla famiglia Ixodidae (zecche dure) (Fig 2). La loro attività è massima, nei Paesi a clima temperato come il nostro, nel periodo tardo primaverile-estivo. |
![]() |
|
PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA PUNTURA DA ZECCHE Le infestazioni da zecche rappresentano da sempre un importante problema sanitario per gli animali e per l’uomo. LA PREVENZIONE Quando si frequentano luoghi “a rischio”, soprattutto durante escursioni in zone umide e ricche di vegetazione, risulta fondamentale:
|
ATTIVITÀ DELL’ISTITUTO Al fine di indagare quali specie di zecche sono presenti nel nostro territorio, di quali agenti patogeni sono portatrici e quali sono le specie di vertebrati più a rischio di contagio, l’Istituto in collaborazione con la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino e con Asl di Verbania, sta attuando in Piemonte e Liguria un sistema di sorveglianza attraverso lo studio delle zecche prelevate dall’ambiente (con la tecnica del dragging o panno strisciato ) o dagli ospiti (animali domestici e selvatici). |
![]() |
Al fine di poter eseguire adeguatamente tutte le indagini si consiglia di conservare le zecche: |
Per informazioni contattare S.S. Laboratorio di Neuropatologia S.S. Laboratorio Specialistico diagnostica molecolare virologica e ovocoltura |